News
Nuovi farmaci per i bambini con la dermatite atopica grave
Le nuove linee guida europee ampliano le opzioni terapeutiche di seconda linea per la cura della dermatite atopica grave nei bambini.
News dalla letteratura |
PediatriaTroppi antibiotici nel mondo per gli animali d’allevamento
L’uso estensivo degli antibiotici negli animali da reddito incide sulla diffusione dei batteri resistenti e quindi anche sulla salute umana
News dalla letteratura |
Antibiotico resistenzaUno stile di vita sano riduce il ricorso ai farmaci psicoattivi nell’anziano
Seguire la dieta mediterranea e mantenersi fisicamente attivi può proteggere la salute mentale degli anziani, riducendo il bisogno di farmaci psicoattivi
News dalla letteratura |
Cronicità e polifarmacoterapiaLe terapie mirate per i tumori del sangue
La medicina personalizzata nel caso di leucemie, linfomi e mielomi sta facendo grandi progressi, con trattamenti sempre più su misura
News dalla letteratura |
OncologiaIn studio un vaccino intranasale contro il virus respiratorio sinciziale
Si stanno valutando sicurezza ed efficacia di un vaccino contro l’RSV che potrebbe essere somministrato al neonato
News dalla letteratura |
PediatriaAnche le terapie, non solo il tumore, indeboliscono il fisico
Terapie antitumorali e cancro influenzano in parte gli stessi meccanismi biologici che possono portare a debolezza, perdita di peso e apatia
News dalla letteratura |
OncologiaProgetto COSIsiFA
l’informazione indipendente sul farmaco
Il progetto COSIsiFA (Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco) punta a migliorare la qualità e l’indipendenza dell’informazione sui farmaci da parte delle pubbliche istituzioni, fornendo informazioni scientificamente valide, prive di conflitti di interesse ed esposte in modo facilmente comprensibile, utilizzando strumenti accessibili a tutti.
Conferenza stampa AIFA di presentazione del progetto COSIsiFA, guarda
Focus del progetto

Pediatria

Oncologia

Antibiotico resistenza

Cronicità e polifarmacoterapia
Materiali informativi
Che cosa troverai qui

News dalla letteratura scientifica

Newsletter settimanali di informazione

Pubblicazioni

Contenuti multimediali di approfondimento
Strumenti

Corsi di formazione

Guida alle risorse di informazione indipendente sul farmaco

Attività nelle scuole

App e social media
Chi siamo
Sono quindi incluse nel progetto una sessantina di strutture operanti su tutto il territorio nazionale e già attivamente coinvolte sia nella ricerca sia nella comunicazione in ambito sanitario. Le persone che operano in queste strutture garantiscono elevata qualità scientifica nell’informazione prodotta, mentre il finanziamento pubblico garantisce l’indipendenza dall’industria farmaceutica.

