News
Batteri resistenti nei gatti randagi
Il cinque per cento dei gatti randagi alberga batteri resistenti agli antibiotici, contribuendo a diffondere il fenomeno globale della antibiotico resistenza


Gli effetti a lungo termine della chemioterapia sul DNA
La chemioterapia accelera il processo di accumulo di mutazioni somatiche nelle cellule sane con possibili conseguenze a lungo termine


Se non si riconosce l’identità di genere rallentare la pubertà aiuta la salute mentale
Il blocco farmacologico della progressione della pubertà può aiutare gli adolescenti con problemi di genere, sono però ancora poco chiari gli effetti a lungo termine


La resistenza dei batteri nelle infezioni delle vie urinarie
Dati italiani confermano l’elevata frequenza di batteri resistenti agli antibiotici, che complicano la gestione delle infezioni


Perché alcune persone non vogliono prendere le statine?
I motivi sono diversi, dalla preferenza per le modifiche dello stile di vita, al numero di farmaci già presi alla paura degli effetti collaterali


CAR-T una rivoluzione nella cura dei tumori
L’AIFA dedica un episodio del suo podcast alle CAR-T, spiegando che cosa sono, come funzionano e perché rappresentano una svolta nella lotta contro il cancro


Progetto COSIsiFA
l’informazione indipendente sul farmaco
Il progetto COSIsiFA (Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco) punta a migliorare la qualità e l’indipendenza dell’informazione sui farmaci da parte delle pubbliche istituzioni, fornendo informazioni scientificamente valide, prive di conflitti di interesse ed esposte in modo facilmente comprensibile, utilizzando strumenti accessibili a tutti.
Conferenza stampa AIFA di presentazione del progetto COSIsiFA, guarda

Focus del progetto

Pediatria

Oncologia

Antibiotico resistenza

Cronicità e polifarmacoterapia
Materiali informativi
Che cosa troverai qui

News dalla letteratura scientifica

Newsletter settimanali di informazione

Pubblicazioni

Contenuti multimediali di approfondimento
Strumenti

Corsi di formazione

Guida alle risorse di informazione indipendente sul farmaco

Attività nelle scuole

App e social media
Chi siamo
Sono quindi incluse nel progetto una sessantina di strutture operanti su tutto il territorio nazionale e già attivamente coinvolte sia nella ricerca sia nella comunicazione in ambito sanitario. Le persone che operano in queste strutture garantiscono elevata qualità scientifica nell’informazione prodotta, mentre il finanziamento pubblico garantisce l’indipendenza dall’industria farmaceutica.